NATALE ENER2TRAVEL 2024, PER UN TURISMO PIÙ SOSTENIBILE

Da Ener2Crowd ecco Ener2Travel: in palio 6 voucher “Winter Dreams 2024-2025” per esperienze uniche selezionabili nel catalogo EcoLuxury. L’obiettivo? Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di un turismo più sostenibile.

La bolletta energetica complessiva per i consumi domestici in Italia raggiunge ogni anno 32 miliardi di euro, una cifra che supera del 22% la media europea, aggravando ulteriormente il peso economico sulle famiglie italiane e sull’ambiente, «perché le fonti non sono sostenibili» mettono in evidenza gli analisti di Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green. 

Ad aggravare poi la situazione in questo periodo festivo è l’ambito dei viaggi, anch’esso per niente sostenibile: secondo il World Travel & Tourism Council, circa il 10% delle emissioni globali di gas a effetto serra è causato proprio dal settore dei viaggi e del turismo. 

«La maggior parte di queste emissioni è causata dallo spostamento da e verso una destinazione: più è lungo il percorso, maggiore è l’emissione di CO2» puntualizzano gli esperti di Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green, che per sensibilizzare l’opinione pubblica ha lanciato il concorso Ener2Travel, che in occasione del Natale 2024 mette in palio 6 voucher dal valore di 500 euro ciascuno per vivere un’esperienza turistica in un resort eco-sostenibile.

«Prendendo in esame le emissioni prodotte dai viaggi turistici in Italia, tra i mezzi di trasporto stradale usati per viaggiare, l’automobile è quella che contribuisce in maniera preponderante alle emissioni di sostanze climalteranti con valori che oscillano dall’82,5% del PM 2.5 al 93,3% dei VOC (Volatile Organic Compound)» spiega Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore di Ener2Crowd, Chief Analyst del GreenVestingForum, il forum della finanza alternativa verde, nonché Special Assistant to the Secretary-General for Environmental and Scientific Affairs dell’Organizzazione Mondiale per le Relazioni Internazionali (WOIR).

Non va meglio con gli aerei, che utilizzano il cherosene, una miscela ricavata quasi interamente da fonti fossili, la cui combustione —come quella di tutti i prodotti petroliferi, produce grandi quantità di Co2: «1 chilo di cherosene (pari a 1,25 litri) produce infatti 3,15 chili di Co2» puntualizza Giorgio Mottironi.

«Da parte nostra —prosegue Mottironi— vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di un turismo più sostenibile e nel farlo offriamo alle persone la possibilità di contribuire in modo efficace alla lotta contro il cambiamento climatico, finanziando progetti 100% green, ottenendo rendimenti fino all’11,75% annuo, garantendo un doppio beneficio: economico per chi investe ed ambientale per il pianeta e la collettività».

Dal 16 dicembre 2024 fino al 26 gennaio 2025 investi a partire da 300 euro nei progetti sostenibili di Ener2Crowd.com e partecipa all’estrazione di 6 voucher di viaggio sostenibile del valore di 500 euro ciascuno.