La primavera nei masi Gallo Rosso in Alto Adige

Il momento migliore per vivere con i cuccioli di animali
 
 
Una vacanza in un maso Gallo Rosso in Alto Adige nel periodo della primavera è un’esperienza ancora più emozionante, soprattutto per le famiglie con i bambini, perché è il momento in cui nascono i cuccioli degli animali del maso.Soggiornando al maso, i bambini hanno, infatti, l’opportunità di vedere, coccolare, accarezzare questi piccoli animali, di dare loro da mangiare e di giocarci. 
 ©Gallo Rosso/Frieder Blickle 
 Approcciare con l’animale piccolo è molto più semplice per chiunque, a maggior ragione per i bambini, che si sentono attratti dalla dolcezza inoffensiva dei cuccioli e che in qualche modo si riconoscono in loro.
Cuccioli d’uomo e di animale in una vacanza primaverile al maso convivono felicemente, instaurando legami profondi e imparando il reciproco rispetto.Oltre ai classici animali “da fattoria” che si trovano in Alto Adige, alcuni masi Gallo Rosso hanno anche animali esotici più ricercati. Attraverso il nuovo catalogo “Agriturismo – le vacanze diverse 2023” e il sito gallorosso.it, sarà facile trovare il maso perfetto per le proprie “vacanze diverse”.
masi Gallo Rosso particolarmente adatti alle famiglie e con un’offerta dedicata sono davvero tanti. L’Aussermahrhof in Val Casies è uno di questi, con gli animali “classici” da fattoria che si possono scoprire e vivere molto da vicino, anche perché è un maso didattico. All’Aussermahrhof si può anche dare una mano nella gestione di tutti gli animali, ma anche scoprire il mondo delle erbe, mentre al maso Sule-Hof di Ortisei, in Val Gardena, i contadini hanno creato un piccolo zoo con animali da accarezzare
 ©Gallo Rosso/Frieder Blickle 
 Il Bio-Marsonerhof in Val d’Ultimo è un maso che dà la possibilità agli ospiti di adottare per la durata del soggiorno un animale o un cucciolo di animale e di contribuire attivamente – soprattutto con tante carezze – al benessere degli animali allevati al maso. È un maso biologico con 10 mucche, vitelli, maiali, polli, anatre, gatti, porcellini d’India, conigli e altri teneri amici da coccolare.Tra i masi Gallo Rosso con animali “esotici” o particolari ci sono lo Schartnerhof di Fiè allo Sciliar con lama, tartarughe e selvaggina e l’Obersteinerhof di Collabo/Renon, che alleva bovini della razza Highland dalla caratteristica “frangia” folta; nonostante la taglia grande e le corna lunghe, sono molto mansueti e adorano essere spazzolati dai contadini e dagli ospiti del maso. 
 ©Gallo Rosso/Frieder Blickle 
 La vacanza in un maso Gallo Rosso in Alto Adige è sempre unica, grazie anche all’ospitalità autentica e sincera dei contadini. Le emozioni che si vivono sono indimenticabili e i bambini imparano a conoscere, facendo esperienza diretta con la natura.Il nuovo catalogo “Agriturismo – le vacanze diverse 2023” di Gallo Rosso viene spedito gratuitamente a casa; è sufficiente richiederlo compilando il form sul sito gallorosso.it.
In formato digitale è disponibile a questo link
 Per ulteriori informazioni su Gallo Rosso: gallorosso.it 
 Gallo Rosso è il nome del marchio che dal 1998 promuove e favorisce l’attività di ormai 1.600 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund). Sin dalle origini lo scopo principale di Gallo Rosso è sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. La filosofia dell’Associazione Gallo Rosso è “Avvicinare le persone allo stile di vita degli agricoltori altoatesini”. L’obiettivo di questo progetto è da un lato aprire agli agricoltori altoatesini nuove fonti di reddito e dall’altro dare ai consumatori la possibilità di conoscere il mondo contadino dell’Alto Adige. La classificazione dei masi che offrono alloggio (Agriturismo in Alto Adige) è organizzata in fiori, da 2 a 5; più alto è il numero dei fiori, più numerosi sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Inoltre, attraverso standard qualitativi elevati e criteri severissimi, l’Associazione sostiene il lavoro di oltre 120 masi che si dedicano alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso), alla ristorazione contadina, o all’artigianato autentico (Artigianato contadino).